La conversazione artistica avviene esclusivamente davanti a opere originali ed è adeguata ai differenti gradi scolastici. Si intende stabilire un dialogo partendo dalle esperienze individuali dei partecipanti. In aggiunta, elementi interattivi durante la visita guidata offrono agli allievi un accesso sperimentale e sensoriale alle opere.
OFFERTE RELATIVE ALLE MOSTRE ATTUALI
Alberto Giacometti. Ritratto dell’artista da giovane 19.08. – 19.11.2023 Il museo d’arte dei Grigioni dedica ad Alberto Giacometti una mostra interamente incentrata sui suoi primi anni e sul suo sviluppo artistico. Già a 12 anni osservava con precisione il suo ambiente personale. Ritraeva i suoi fratelli e la sorella oppure realizzava schizzi del suo villaggio, Stampa. La mostra spiega inoltre come l’artista si staccò dalla stretta collaborazione con il padre Giovanni Giacometti, trovando la propria strada. Insieme alle classi scolastiche esploriamo la vita e l’opera del giovane artista. Con questa ispirazione riporteremo le nostre impressioni nell’atelier. Esposizione annuale degli artisti grigionesi 10.12.2023 – 28.01.2024 L’esposizione offre una panoramica sulla produzione artistica contemporanea nei Grigioni e dai Grigioni. Nel quadro della conversazione artistica esamineremo attentamente le opere. In questo ci aiuteranno il «cestino cinese», cartoline artistiche o semplicemente carta e matita. Per la visita autonoma insieme alla classe, mettiamo a disposizione in prestito la scatola del tribunale artistico (vedi nel quaderno in fondo sotto «Materiale»).
Su appuntamento Lingua: tedesco, romancio (sursilvan), italiano Durata: 90 minuti Costi: per scuole dell'infanzia, scuole dell'obbligo, scuole medie e scuole professionali del Cantone dei Grigioni l'offerta è gratuita. Per scuole universitarie professionali e per classi extracantonali l'offerta costa 150 franchi (IVA esclusa/ingresso incluso).
Iscrizione PDF Modulo d'iscrizione per classi scolastiche
Indennità di viaggio PDF Indennità di viaggio per classi scolastiche
Regole da seguire PDF Regole da seguire per classi scolastiche
Informazioni e iscrizione kunstvermittlung@bkm.gr.ch T +41 81 257 28 72